Condizioni di vendita
Informazioni generali
Il presente sito di e-commerce, www.arrosticinoabruzzese.com, Via Nazionale per Teramo, 64021 – Giulianova (TE), email: info@arrosticinoabruzzese.com, si occupa della vendita online di prodotti di genere alimentare.
La vendita avviene tramite rete telematica ed è regolata dai termini e dalle condizioni generali di seguito esposti per illustrare tutti i doveri e gli obblighi che il Fornitore e l'Acquirente sono tenuti a rispettare nell'adempimento del contratto di compravendita. L'Acquirente, prima di inviare l'ordine, deve conoscere e accettare integralmente tali condizioni di vendita, previa loro attenta lettura, a cui è consigliabile far seguire stampa e/o salvataggio su altro supporto delle stesse.
La compravendita si svolge in modalità elettronica nelle pagine del sito www.arrosticinoabruzzese.com gestito dal Fornitore, Via Nazionale per Teramo, 64021 Giulianova (TE). I prodotti, illustrati nello spazio web del catalogo virtuale, vengono messi in vendita dal Fornitore in funzione del conseguente acquisto da parte dell'Acquirente, secondo le modalità che verranno indicate.
L'Acquirente potrà effettuare gli acquisti secondo la procedura che regola l'e-commerce, sulla base del Decreto Legislativo numero 70 del 9 aprile 2003. Tale Decreto è in attuazione della Direttiva 2000/31/CE dell'8 giugno 2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo in relazione agli aspetti giuridici del commercio elettronico. La compravendita elettronica viene regolata in base alle disposizioni del Codice del Consumo, in funzione della tutela dell'utente e consumatore, nonché Acquirente.
In materia di protezione dei dati, di tutela della riservatezza degli stessi e della privacy, viene adottata e seguita la Regolamentazione del “Codice in materia di protezione dei dati personali”, secondo la Normativa del Decreto Legislativo 196/03.
La conferma degli ordini effettuati sul sito da parte dell'Acquirente avviene con validazione elettronica tramite un “clic” sull'apposito tasto. Tale conferma presuppone da parte dell'Acquirente la lettura dei termini e delle condizioni di vendita di seguito illustrate e ne ratifica la loro conseguente accettazione.
Fornitore: definizione
Si definisce Fornitore l'azienda che rappresenta il sito www.arrosticinoabruzzese.com, in Via Nazionale per Teramo, Giulianova 64021 (TE). Il Fornitore, che assume il ruolo di venditore, organizza e svolge in modalità telematica l'esposizione, l'offerta e la vendita online dei prodotti agli Acquirenti.
Acquirente: definizione
Si definisce Acquirente la persona fisica che, non a scopo commerciale o professionale, compie l'acquisto del prodotto proposto sul sito www.arrosticinoabruzzese.com dal Fornitore, venditore e gestore del negozio elettronico.
Contratto di compravendita
Il Fornitore organizza online, su piattaforma telematica, la gestione del commercio dei prodotti di genere alimentare proposti in vendita all'Acquirente. La compravendita avviene esclusivamente per via elettronica e viene definita con un contratto stipulato tra l'Acquirente e il Fornitore.
Prima di definire l'acquisto dei prodotti, l'Acquirente deve procedere alla registrazione sul sito del Fornitore fornendo uno username e una password valida e sicura. Deve, altresì, confermare il proprio consenso per la raccolta dei dati personali da parte del Fornitore. Dopo avere effettuato la registrazione e creato una pagina profilo, l'Acquirente può procedere all'acquisto della merce seguendo le indicazioni che il Fornitore illustra nelle condizioni di vendita.
L'acquisto viene validato dalla conferma telematica dell'ordine da parte dell'Acquirente. Lo “Stato dell'ordine”, visibile dalla pagina profilo, mette l'Acquirente in condizione di avere ogni tipo di informazione utile sull'ordine effettuato. Il contratto di compravendita si definisce concluso nel momento in cui l'ordine di acquisto inviato dall'Acquirente viene ricevuto e accettato dal Fornitore.
Il Fornitore è tenuto ad informare con comunicazione elettronica, tramite e-mail all'indirizzo telematico fornito dall'Acquirente, l'avvenuta accettazione dell'ordine di acquisto dei prodotti venduti sul sito. La comunicazione deve riepilogare tutte le informazioni relative al prodotto: il prezzo in euro comprensivo di Iva e di spese di spedizione, l'indirizzo di consegna, il numero di ordine.
L'Acquirente accetta tutte le condizioni del contratto di compravendita nel momento in cui conferma e invia l'ordine in modalità elettronica. Tale accettazione sottintende l'impegno dell'Acquirente a pagare il prezzo finale del prodotto, secondo la modalità di pagamento scelta tra quelle indicate dal Fornitore nelle condizioni di vendita. Tutte le comunicazioni relative alla transazione e tutti i dati in riferimento ai pagamenti effettuati sono informatizzati e registrati dal Fornitore su supporti durevoli, a conferma dell'avvenuto rapporto di compravendita tra le parti.
Area geografica
La consegna dei prodotti acquistati viene effettuata sulla base dell'indirizzo completo fornito dall'Acquirente. La destinazione geografica a cui si applica la consegna della merce viene definita in un elenco di nazioni che il Fornitore è tenuto a rendere visibile nel menu del sito.
Acquisto dei prodotti
In un apposito spazio telematico del sito www.arrosticinoabruzzese.com il Fornitore espone i prodotti in vendita, comprensivi dell'indicazione del prezzo più Iva, di ogni dettaglio e di ogni informazione utile.
L'Acquirente, previa selezione, identifica i prodotti che intende scegliere sistemandoli nell'apposito “Carrello” virtuale. Dopo avere effettuato la scelta, l'Acquirente è tenuto a fornire ogni dato personale utile: dati di anagrafica, numero di telefono, indirizzo elettronico, indirizzo di residenza e/o indirizzo a cui consegnare la merce.
Una volta compilato l'ordine, l'Acquirente sarà in grado di visualizzare una pagina web riepilogativa di tutti i dati in riferimento ai prodotti selezionati: il prezzo finale, comprensivo di spese di spedizione e di ogni altro onere, le modalità a cui accedere per effettuare il pagamento, i tempi indicativi di consegna dei beni acquistati e l'indirizzo dell'Acquirente a cui il Fornitore dovrà inviare i prodotti.
L'Acquirente ha l'obbligo di verificare la correttezza dei dati visualizzati nel riepilogo, in funzione della conferma dell'ordine che avviene tramite digitazione di un apposito pulsante. Attraverso tale conferma, l'Acquirente accetta anche tutte le condizioni di vendita e si obbliga a rispettarle.
L'invio da parte del Fornitore e la visualizzazione da parte dell'Acquirente di un messaggio tramite e-mail per la conferma della ricezione dell'ordine determina il momento in cui il contratto di compravendita si considera concluso.
Il Fornitore si impegna ad inviare all'Acquirente, all'indirizzo elettronico precedentemente fornito, un'ulteriore e-mail in cui viene indicato il numero identificativo dell'ordine, i prodotti selezionati, il prezzo, le spese di spedizione e altri eventuali oneri (come il pagamento della quota aggiuntiva per il contrassegno), oltre alle condizioni contrattuali. Se l'Acquirente ha effettuato il suo ordine via telefono o tramite fax, il Fornitore è tenuto ugualmente a fornire conferma dell'accettazione, inviando il riepilogo dei dati dell'acquisto all'indirizzo di posta elettronica o al numero telefonico del fax preventivamente forniti dall'Acquirente.
L'Acquirente si impegna a controllare scrupolosamente l'esattezza dei dati e delle informazioni contenute nel testo dell'e-mail del Fornitore. In caso venisse riscontrato un errore nella gestione e/o nella comunicazione dei dati, l'Acquirente dovrà informare tempestivamente il Fornitore con i mezzi di comunicazione messi a sua disposizione: tramite fax, tramite posta elettronica, tramite telefono.
Se viene verificata dal Fornitore una non disponibilità dei prodotti selezionati dall'Acquirente per l'acquisto online confermato, non si potrà procedere alla consegna della merce. In questo caso il Fornitore sarà tenuto a fornire all'Acquirente, in modo tempestivo e in tempi ragionevoli, informazione della suddetta impossibilità alla consegna e ad effettuare il rimborso delle eventuali somme che siano già state pagate.
Consegna della merce
I prodotti acquistati verranno spediti in un imballaggio a temperatura controllata, nel rispetto del Decreto Legislativo 193/07 (HACCP), “Attuazione della Direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei Regolamenti comunitari nel medesimo settore”.
I prodotti imballati vengono affidati a corrieri specializzati che avranno premura di consegnare all'Acquirente il pacco sigillato e integro contenente la merce acquistata e i documenti relativi all'acquisto, fattura o scontrino fiscale. Nel caso in cui l'Acquirente abbia scelto di pagare in contrassegno, deve preventivamente assicurarsi di fornire al corriere denaro contante per saldare il proprio conto.
Le modalità di consegna e di trasporto della merce sono indicate dal Fornitore nella sezione relativa del sito. Il Fornitore avrà cura di indicare i tempi entro cui la consegna verrà effettuata, declinando ogni responsabilità per ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche o a fattori non dipendenti dalla sua volontà, come nel caso di sciopero.
L'Acquirente è tenuto a controllare la quantità e l'integrità della merce consegnata e a dare informazione immediata al Fornitore di eventuali carenze o di qualsiasi altra problematica prima della firma del documento di consegna.
Prezzi e costi di spedizione
L'offerta dei prodotti al pubblico viene regolata ai sensi dell'Articolo 1336 del Codice Civile, che ne definisce la completezza di informazione nei confronti dell'Acquirente e per la sua tutela.
Sulla base del suddetto Articolo, i prezzi della merce sono sempre indicati in euro, comprensivi di IVA e di altre eventuali imposte. I costi delle spese di spedizione e l'eventuale addebito per la consegna in contrassegno si sommano al prezzo iniziale della merce e vengono indicati nel corso della definizione del calcolo del totale, prima della conferma definitiva dell'ordine. Tutti gli oneri di spedizione sono sempre riportati nel riepilogo finale dei dati relativi all'ordine effettuato e confermato.
Pagamento
L'Acquirente è tenuto al pagamento della merce sulla base delle indicazioni delle modalità di saldo che vengono indicate dal Fornitore.
Il Fornitore è tenuto ad emettere scontrino fiscale o fattura da consegnare all'Acquirente. Nel caso della compilazione della fattura, il Fornitore farà riferimento ai dati forniti dall'Acquirente e che non sono suscettibili di variazione a partire dal momento in cui la fattura viene emessa. Tale documentazione può essere inviata dal Fornitore insieme con il pacco dei prodotti consegnati dal corriere all'Acquirente oppure spedita a quest'ultimo come allegato di una e-mail inviata all'indirizzo di posta elettronica precedentemente fornito dall'Acquirente stesso.
Il pagamento può avvenire tramite bonifico bancario anticipato, carta di credito e Paypal, contrassegno. Eventuali altre altre modalità e/o condizioni differenti sono da concordare con il Fornitore e da definire in forma scritta.
Il pagamento tramite bonifico bancario anticipato va effettuato a www.arrosticinoabruzzese.com (mettere dati bonifico). Nella causale del bonifico l'Acquirente deve fornire i propri dati, il numero identificativo dell'ordine comunicato dal Fornitore nelle informazioni riepilogative dell'acquisto e la data in cui è stato effettuato. L'Acquirente è tenuto a confermare l'avvenuto pagamento inviando al Fornitore copia della ricevuta del bonifico tramite e-mail oppure via fax entro tre giorni lavorativi. Il Fornitore, dopo aver ricevuto tale attestazione e dopo la conferma dell'accredito del saldo sul proprio conto, sarà in grado di procedere alla spedizione della merce acquistata.
Il pagamento tramite carta di credito avviene seguendo le disposizioni dell'Articolo 56 del Codice di Consumo, secondo il quale si impegna l'Istituto bancario di riferimento a fornire il riaccredito di un utilizzo fraudolento o di un eventuale saldo in eccedenza riguardo al prezzo preventivamente pattuito con il Fornitore (fatta salva applicazione dell'Articolo 12 del Decreto Legge del 3 maggio 1991, Numero 143, convertito, con modificazioni, dalla Legge 5 luglio 1991, Numero 197). Il pagamento avviene tramite l'invio dei dati relativi alla carta di credito dell'Acquirente direttamente e esclusivamente al sito dell'Istituto bancario. Tale invio avviene in connessione protetta, con la garanzia totale che tutti i dati forniti vengano criptati tramite sistemi crittografici per renderli non suscettibili di alcun tipo di archiviazione, digitale o cartacea, da parte del Fornitore.
Il Fornitore, dal canto suo, può richiedere all'Acquirente la copia del documento di identità, del codice fiscale o dati relativi al numero di telefono, quali informazioni identificative della titolarità e dell'appartenenza della carta di credito. L'Acquirente è tenuto a fornire tali dati. In caso di rifiuto dell'invio di tali informazioni, il Fornitore ha la facoltà di mettere in pratica un'azione di conseguente recessione dal contratto di compravendita stipulato con l'Acquirente.
Il pagamento tramite Paypal avviene in modo facile, rapido e sicuro. L'Acquirente deve avere o creare un account sul sito di Paypal sul quale viene reindirizzato per saldare quanto dovuto. Paypal confermerà con una e-mail l'avvenuto pagamento, garantendo sempre standard di sicurezza elevati per difendere tutte le transazioni di pagamento effettuate dall'Acquirente.
Il pagamento tramite contrassegno viene saldato, nel momento in cui la merce viene recapitata all'Acquirente, tramite la consegna di denaro contante o di assegno circolare direttamente al corriere inviato dal Fornitore per gestire la spedizione. Se l'Acquirente dispone per il pagamento in contrassegno, è tenuto ad accettare preventivamente il sovrapprezzo indicato per le spese del corriere, da aggiungersi al totale da pagare, di cui ha informazione e conferma nel momento in cui riceve i dati riepilogativi dell'ordine effettuato.
Nel caso in cui l'Acquirente abbia diritto ad un rimborso, il Fornitore ha l'obbligo di effettuarne l'accredito, in tempi brevi, tramite una delle modalità di pagamento che l'Acquirente ha preventivamente scelto tra quelle indicate dal Fornitore.
Limitazioni di responsabilità del Fornitore e dell'Acquirente
Il Fornitore non si assume responsabilità per eventuali danni e/o disservizi nella gestione della vendita dovuti a cause di forza maggiore o dovuti a malfunzionamento della rete Internet.
Nel caso in cui l'Acquirente si trovi nella condizione di aver subìto danni e conseguenti costi in seguito ad una non esecuzione del contratto di cui il Fornitore non sia direttamente responsabile, nulla è dovuto da parte del Fornitore all'Acquirente, tranne l'accreditamento della cifra corrispondente al prezzo del prodotto comprensivo degli oneri di cui specificato nelle condizioni di compravendita.
Se il Fornitore è in grado di dimostrare di avere eseguito con diligenza, con cautela e in modo scrupoloso tutta la gestione relativa al pagamento della merce acquistata, non può essere considerato responsabile nel caso in cui l'Acquirente subisca un'eventuale frode o un illecito da parte di terzi che siano stati messi in condizione di utilizzare la carta di credito dell'Acquirente o in relazione ad ogni altra forma di pagamento della merce acquistata che fosse stata violata da intenti fraudolenti.
Se l'Acquirente è in grado di dimostrare di avere effettuato il pagamento nei tempi dovuti e nelle modalità indicate dal Fornitore, non sarà responsabile di eventuali disguidi o di ritardi che dovessero verificarsi nel momento del pagamento stesso.
Nel caso in cui il corriere fosse impossibilitato alla consegna del prodotto al primo tentativo per assenza dell'Acquirente, nessun tipo di responsabilità va imputata al Fornitore riguardo la merce che non venga ritirata.
Obblighi da parte dell'Acquirente
Nel momento in cui l'Acquirente invia al Fornitore un ordine di acquisto della merce selezionata nel “Carrello”, si obbliga all'accettazione delle presenti condizioni generali di vendita. E' obbligo dell'Acquirente il saldo del prezzo della merce acquistata dal Fornitore, secondo le regole delle condizioni di vendita qui esposte.
L'Acquirente è obbligato a stampare e a conservare il presente contratto dopo aver effettuato e confermato tutta la procedura di acquisto per via telematica e secondo le modalità già illustrate nel contratto di compravendita.
L'obbligo da parte dell'Acquirente di ispezionare immediatamente la merce ricevuta, per poterne eventualmente segnalare tempestivamente difetti chiaramente visibili o altro tipo di mancanza, è condizione fondamentale per richiederne ed ottenere un eventuale rimborso da parte del Fornitore.
Garanzie
Il Fornitore si impegna a garantire il rispetto delle garanzie di legge in relazione ai prodotti venduti online sul sito www.arrosticinoabruzzese.com.
L'Acquirente, inteso come persona fisica che acquista i prodotti senza finalità commerciale o professionale, gode delle tutele e di tutti i diritti stabiliti nell'Articolo 3 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, numero 205, del “Codice del Consumo”, nonché di quelli riconosciuti nella Parte IV, Titolo III°, Capo 1, in materia di garanzie di conformità e commerciali dei beni di consumo, illustrati nello stesso Decreto Legislativo 6 settembre 2005.
Diritto di recesso
La vendita online del sito www.arrosticinoabruzzese.com viene svolta con riferimento a prodotti alimentari suscettibili di deterioramento. Per questo motivo, sulla base dell'Articolo 55 del “Codice di Consumo” si definisce la non applicabilità del diritto di recesso, di cui all'Articolo 64 e seguenti dello stesso Codice.
Risoluzione del contratto
Il presente contratto di compravendita verrà risolto da parte del Fornitore, se l'Acquirente non dovesse saldare, a mezzo pagamento scelto tra quelli indicati dal Fornitore, quanto dovuto in totale o in parte per l'acquisto dei prodotti, sulla base dell'Articolo 1456 del Codice Civile.
Informativa sulla privacy e tutela della riservatezza dei dati
Il Fornitore, titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali, garantisce di raccogliere e di conservare tutte le informazioni fornite dall'Acquirente per il tempo strettamente necessario al completamento ed evasione dell'ordine effettuato, per le eventuali comunicazioni tra le parti e secondo le disposizioni di legge. Il Fornitore custodisce i dati personali in forma cartacea, digitale, informatica e si impegna a non diffonderli, fatta salva eventuale richiesta da parte di Autorità giudiziarie.
L'Acquirente, sulla base dell'Articolo 13 del Decreto Legislativo 196 del 2003, viene informato sulle finalità del trattamento dei dati personali e sulla obbligatorietà del loro conferimento. Fornisce il consenso al trattamento degli stessi da parte del Fornitore, secondo la politica del rispetto della privacy del sito, nel momento in cui accetta le condizioni di vendita.
Le informazioni che l'Acquirente è tenuto a fornire possono essere di ordine fiscale e anagrafico (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, data di nascita, indirizzo e-mail). Vengono raccolte e utilizzate dal Fornitore per eseguire la registrazione dell'ordine, solo ed esclusivamente per la finalità del completamento di quest'ultimo potranno essere comunicate dal Fornitore ai soggetti terzi che si occupano dei servizi relativi ad eseguire il contratto di compravendita tra le parti.
La privacy dell'Acquirente, insieme con la riservatezza dei dati sensibili che lo riguardano, viene tutelata sulla base del “Codice di protezione dei dati personali”, Decreto Legislativo del 30 giugno 2003, Numero 196.
L'Articolo 7 del Decreto Legislativo 196 del 2003 determina il diritto dell'Acquirente di avere tutte le informazioni sulle finalità e sulle modalità del trattamento dei dati personali. L'Articolo dispone che l'Acquirente possa ottenere l'integrazione, l'aggiornamento, la rettifica e la cancellazione di dati personali che non siano fondamentali per l'esecuzione del contratto o che siano in violazione con la legge, oltre all'attestazione che di tutto questo vengano messi a conoscenza anche coloro i quali hanno avuto la comunicazione dei suoi dati personali.
L'Acquirente può fare opposizione all'utilizzazione dei propri dati per l'invio di materiale pubblicitario e, se sussistono motivi legittimi, può contestarne, in tutto o in parte, il loro utilizzo. Nel caso voglia procedere a revocare l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, l'Acquirente può darne comunicazione scritta all'indirizzo indicato dal Fornitore.